Mindfulness, la soluzione al dolore cronico | Blog di e-therapy | Consulenza psicologica online

Il Blog di e-therapy

Pensieri sulla psicologia, il miglioramento di se stessi e la vita.

Mindfulness, la soluzione al dolore cronico

Dolore Cronico

In alcune circostanze, tutti nella vita abbiamo avuto un simile problema almeno una volta, il dolore, la sofferenza e lo stress finiscono con il diventare insostenibili e nonostante vari tentativi, anche farmacologici e psicologici, non si riesce a migliorare più di tanto. Vidyamala Burch, fondatrice di Breathworks, un’organizzazione che offre assistenza e terapie per convivere con il dolore cronico, ci racconta tramite il giornalista Danny Penman, lo sviluppo della “Mindfulness”, un’antica forma di meditazione, che permette l’apprendimento di una tecnica in grado di ridurre non solo il dolore e la sofferenza fisica ma anche lo stress: studi recenti hanno mostrato un’efficacia paragonabile a farmaci e tecniche fisioterapiche e psicologiche.

I fondamenti di questa tecnica si basano sulla divisione del dolore in due tipi: il dolore primario che è immediato e proviene dall’informazione che il corpo invia al cervello in seguito ad un danno ed il dolore secondario che proviene dalla reazione della mente all’informazione corporea: quest’ultimo è molto più potente e duraturo del primo e si autoalimenta in base alle esperienze memorizzate a livello cognitivo. In pratica, mentalmente ci soffermiamo, dopo aver vissuto un iniziale dolore primario, a ragionare sul perché e sul per come finendo per memorizzare quel tipo di sofferenza vissuta e sensibilizzandoci in maniera estrema ad ogni altro stimolo avverso, finendo inconsapevolmente per ottenere l’effetto opposto a quello cercato e cioè decuplicandone gli effetti.

La Mindfulness prevede un programma di alcune settimane in cui settimana per settimana si giunge a potersi concentrare sul proprio corpo e di staccarsi da tutti quei pensieri angoscianti che subentrano quando proviamo dolore o subiamo uno stress eccessivo.

Si comincia tramite dieci minuti di meditazione quotidiana: seduti comodamente su una sedia, con la schiena dritta ma rilassata e tenendo gli occhi chiusi e le mani sulle cosce, ci si concentra sul proprio respiro, iniziando a percepire progressivamente il fluire dell’aria attraverso il naso, i polmoni fino al movimento del diaframma; bisogna restare concentrati solo e soltanto su inspirazione ed espirazione, scacciando qualsivoglia pensiero ci venisse in mente nel frattempo. Possono subentrare pensieri di angoscia, paura o tensione: non vanno scacciati ma osservati senza reagire e cercando solo di concentrarsi sul proprio respiro corporeo. Questa è soltanto la tecnica base ma già in grado di contrastare molto efficacemente dolore e stress che comunemente viviamo.


e-therapy

e-therapy è una piattaforma online di assistenza che ti permette di comunicare con un tuo consulente psicologico personale come vuoi e quando vuoi. I nostri operatori sono tutti professionisti, psicologi e psichiatri abilitati.

Chi siamo

Contattaci!


Amiamo sentire cosa pensi di noi, se hai domande o semplicemente vuoi esprimerci i tuoi pensieri.